Ottico Maloni
  • Occhiali da vista
  • Lenti a contatto
  • Occhiali da sole
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Tag Archivio per: miopia

Sei in: Home1 / miopia

Articoli

La progressione miopica

La progressione miopica

23 Dicembre 2020/in News /da Condiviso

Abbiamo già parlato della miopia, ovvero quel difetto visivo che non consente una corretta visione da lontano e che è causato principalmente dall’eccessivo allungamento del bulbo oculare o dall’eccessiva curvatura della cornea. 

Ma quanto sappiamo della progressione di questo difetto della vista? È un tema che viene affrontato con attenzione? Esistono metodi per rallentarla? 

La progressione miopica è un problema sanitario molto discusso a livello mondiale, per questo riteniamo necessario affrontare l’argomento. 

Per la maggior parte dei professionisti dell’ottica, la miopia è solo un errore refrattivo con cui si confrontano ogni giorno: la luce viene messa a fuoco davanti alla retina causando lo sfocamento  della visione a distanza. Tuttavia riteniamo che non si debba pensare alla miopia solo come a un vizio refrattivo ma considerarla un’epidemia globale che ci colpisce da vicino.

Gli studi, infatti, stimano che la miopia interesserà 5 miliardi di persone nel mondo entro il 2050, mentre in Europa la popolazione miope aumenterà dal 22% al 56% entro i prossimi 50 anni. Ciò significa che una persona su due avrà un certo livello di miopia e questo rappresenterà una grande sfida per i professionisti della visione. 

L’insorgenza della miopia e la sua progressione sono condizioni verificabili sempre più frequentemente in tutto il mondo, con una maggiore incidenza nei paesi industrializzati.

Negli Stati Uniti, durante gli ultimi 30 anni, si è verificato un incremento del 66% dei soggetti miopi mentre nei paesi asiatici, dove spesso le condizioni di lavoro non sono ideali (spazi chiusi e molto ristretti, largo utilizzo dei videoterminali), si assiste a percentuali di incidenza ancora più elevate. (es. Taiwan supera l’80%). Questo fenomeno di crescita interessa anche l’Europa e di conseguenza l’Italia. 

Un motivo molto importante per il quale la miopia deve essere arginata è la sua correlazione con l’incidenza di complicanze oculari che possono portare ad una parziale cecità. Se la miopia raggiunge un livello superiore a -6.00 D, per esempio, il rischio di cataratta, glaucoma, distacco della retina e maculopatia miopica aumenta drasticamente. (vedi figura)

Un metodo efficace per il rallentamento della miopia è quello consigliato anche dall’Associazione dei Pediatri, ovvero far trascorrere ai bambini almeno due ore al giorno in ambienti esterni, all’aria aperta, per non far sviluppare la miopia.

Gli studi affermano poi che per contenere questa progressione esistono varie metodologie che noi, in quanto ottici, possiamo mettere in pratica e altre che sono applicabili solo attraverso protocolli medici. Il metodo più efficace per il contenimento della miopia è quindi il risultato dell’unione fra metodo ottico e metodo sanitario. 

Il metodo sanitario prevede la somministrazione, da parte del medico oftalmologo, di un farmaco, l’atropina, che in basso dosaggio ha avuto una grande efficacia sul controllo della progressione miopica. 

Un metodo che è sempre stato consigliato, invece, è quello di mantenere il soggetto sottocorretto, ma si è dimostrato essere poco efficace. Si è scoperto, infatti, che questa tecnica porta ad un aumento della progressione della miopia , rispetto al gruppo di controllo.

Noi, come Ottico Maloni, vi proponiamo due metodi molto diversi l’uno dall’altro. Il primo metodo usufruisce dell’ortocheratologia, metodologia ormai molto nota e riconosciuta a livello globale grazie agli studi di ottima affidabilità per il contenimento della progressione. Il secondo metodo, nuovissimo in Europa e in Italia ma già usato da anni in Asia, prevede l’utilizzo di lenti oftalmiche per i vostri occhiali che permettono, come per l’ortocheratologia, di creare un defocus miopico periferico in grado di ridurre lo sviluppo della progressione. Queste lenti si chiamano MyoSmart e sono commercializzate in Italia dalla ditta Hoya, una delle aziende leader mondiali nella produzione di lenti oftalmiche e ottiche fotografiche.

Vi aspettiamo per parlarne e discuterne insieme.

I difetti visivi

I difetti visivi

10 Novembre 2020/in News /da Condiviso

Quali sono i difetti visivi più comuni? Da cosa sono causati e come si correggono?

I difetti visivi sono provocati dalle cosiddette “aberrazioni ottiche”, in altre parole, si tratta di distorsioni che vengono introdotte dal nostro sistema visivo e che, a seconda del livello di gravità (aberrazioni di alto o di basso ordine) possono essere corrette o meno con lenti oftalmiche o lenti a contatto morbide.

Le aberrazioni di basso ordine, quelle di cui ci andremo ad occupare oggi, si possono correggere tutte con occhiali, lenti a contatto o chirurgia refrattiva. Le aberrazioni di alto ordine, invece, possono essere solo in parte compensate con strumenti innovativi che ricalcolano la lente per rendere il suo potere il più ottimale possibile in tutte le condizioni luminose.

Un occhio che permette una normale visione (occhio “emmetrope”) consente di vedere bene oggetti e persone sia da vicino che da lontano, ciò è dovuto ai raggi luminosi che sono perfettamente focalizzati sulla retina. Ma cosa succede se i raggi luminosi si focalizzano prima o dopo la retina? Succede che gli oggetti o le persone che osserviamo risultano non a fuoco oppure abbiamo un affaticamento della vista. Si tratta dei cosiddetti vizi refrattivi, anche definiti come ametropie.

Vediamo ora quali sono questi “vizi” o difetti della vista e quali caratteristiche hanno.

MIOPIA

Cominciamo con la “miopia” che è uno dei difetti visivi più comuni. E’ dovuto ad un “eccesso di potere” del sistema visivo che si manifesta con la difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti lontani, causando quindi un “defocus”, appunto la mancanza di messa a fuoco.

La miopia può essere causata da diversi fattori, ma è dovuta principalmente all’allungamento eccessivo del bulbo oculare o all’eccessiva curvatura della cornea. Un bulbo oculare allungato non consente ai raggi luminosi di raggiungere la retina, i raggi luminosi vengono quindi focalizzati davanti ad essa determinando la sfocatura delle immagini.

IPERMETROPIA

L’ipermetropia può essere considerato il difetto visivo opposto alla miopia. Consiste infatti in una mancanza di potere del sistema visivo. Per questo i due difetti (miopia e ipermetropia) non possono mai coesistere.

I principali fattori che portano all’ipermetropia sono il bulbo oculare accorciato e la ridotta curvatura della cornea. In un bulbo oculare di forma ridotta i raggi luminosi non si “fermano” sulla retina ma la oltrepassano creando il punto di fuoco dietro ad essa.

ASTIGMATISMO

L’astigmatismo è il difetto visivo più difficile da spiegare e quindi il più complicato da comprendere.

Si tratta di un difetto che non permette di mettere a fuoco sulla retina tutta l’immagine, poiché si vengono a creare due punti diversi di focalizzazione che devono quindi essere corretti maniera differente.

L’astigmatismo causa una minore nitidezza visiva o distorsione della vista sia da vicino che da lontano perché i raggi luminosi vengono messi a fuoco in diversi punti della retina.

La particolarità dell’astigmatismo è che si può presentare in concomitanza con la miopia, l’ipermetropia e la presbiopia.

PRESBIOPIA

La presbiopia non è un vero e proprio difetto visivo ma una condizione fisiologica che si manifesta dopo circa i 45 anni e comporta un defocus nella visone prossimale.

Non essendo un difetto visivo, può essere associata a tutte le condizioni precedenti (miopia, ipermetropia, astigmatismo) ed è dovuta ad un naturale invecchiamento del muscolo ciliare del cristallino e ad un indurimento dello stesso, che ,per entrambe le condizioni, non potrà più contrarsi in maniera adeguata per permettere una buona visione da vicino.

CERCA

ARTICOLI RECENTI

  • L’importanza di avere un laborarorio interno
  • Le lenti oftalmiche: funzioni e tipologie
  • La progressione miopica
  • Come prendersi cura degli occhiali
  • Come lavare gli occhiali

Archivi

  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Novembre 2018
Ottico Maloni

Via Gramsci, 81R – Genova
Tel. 010 246 5830
Mob. 338 974 2458
E-mail: info@otticomaloni.it
P.IVA: 02974950996

Seguici su Facebook

Clicca per caricare il widget di Facebook
Unisciti alla nostra community di Facebook

Instagram

Seguimi!
© Copyright - Ottico Maloni | Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito fa utilizzo dei cookies per fornirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio ne accetti l'impiego in accordo con la nostra politica dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Policy



Premessa

In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di www.otticomaloni.it in riferimento al trattamento dei dati dei propri utenti. La presente informativa ha valore ai fini del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Cosa sono i cookie

I cookie sono file informatici o dati parziali che possono essere salvati sul vostro computer (o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, per esempio smartphone o tablet) quando visitate un Sito. Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la “durata vitale” del cookie, ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale.

I cookie che utilizziamo

Cookie tecnici

I cookies tecnici sono strumenti grazie ai quali si consente all’utente di effettuare una specifica operazione; essi non sono altro che elementi informatici di natura puramente tecnica che consentono all'utente di poter svolgere attività ben precise.

Cookie di durata

I cookies di durata sono richiesti per facilitare l'accesso al sito e la navigazione tra le pagine e si distinguono in cookies temporanei di sessione e in cookie permanenti. I cookies temporanei di sessione si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per poter utilizzare in modo semplificato determinati servizi offerti nelle diverse sezioni del sito; mentre quelli permanenti restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell'utente.

Cookie di terze parti

I cookie di terze parti sono cookie impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.
E' possibile disabilitare ed avere maggiori informazioni su tali cookie nelle tab successive.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web e per aiutarci a personalizzarlo.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio qui:

Facebook

Abbiamo integrato all'interno del nostro sito il banner relativo alla nostra pagina Facebook. Per evitare che vengano installati automaticamente i cookie e per far decidere direttamente all'utente, puoi decidere di visualizzare o meno questo banner (situato in fondo alla pagina) attraverso l'opportuno tasto "Clicca per caricare il widget di Facebook"

Privacy Policy

Puoi leggere nel dettaglio la nostra polita sulla privacy nella nostra pagina
Privacy Policy

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica